Descrizione prodotto
Dettagli
NORMA TECNICA DI RIFERIMENTO PER LA MANUTENZIONE DELLE COMPONTENTI DI RETI IDRANTI
La norma UNI 10779 descrive le procedure di sorveglianza, controllo periodico, manutenzione della rete idranti e relativi componenti e rimanda, per le attività da svolgere sui naspi ed idranti a muro dotati di tubazioni flessibili e semirigide (manichette e naspi), a quanto descritto nella norma UNI EN 671-3.
La norma UNI EN 671-3 prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio, al fine di garantirne l’efficienza.
La norma UNI/TS 11559 specifica i requisiti di progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti a secco destinate all’alimentazione di apparecchi erogazione antincendio e deve essere utilizzata unitamente alla UNI 10779.
Norme UNI e UNI EN di riferimento
- UNI 10779 “Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - progettazione, installazione, ed esercizio.”
- UNI EN 671 - 1 “Sistemi fissi di estinzione incendi sistemi equipaggiati con tubazioni.
Naspi antincendio con tubazioni semirigide.”
- UNI EN 672 - 2 “Sistemi fissi di estinzione incendi sistemi equipaggiati con tubazioni.
Idranti a muro con tubazioni flessibili.”
- UNI EN 671 - 3 “Manutenzione dei naspi antincendio con tubazioni semi rigide ed idranti a muro con tubazioni flessibili”.
- UNI EN 14384 “Idranti a colonna soprasuolo”
- UNI EN 14339 “Idranti sottosuolo”
- UNI EN 694 “Tubazioni semirigide per naspi”
- UNI EN 14540 “Tubazioni appiattibili per idranti a muro”UNI
- UNI 804 “Raccordi per tubazioni flessibili”
- UNI 814 “Chiavi per la manovra dei raccordi, attacchi e tappi per tubazioni flessibili”
- UNI 7421 “tappi per valvole e raccordi per tubazioni flessibili”
- UNI 7422 “Requisiti delle legature per tubazioni flessibili”
- UNI 9487:2006 “Tubazioni flessibili antincendio DN 70”
- UNI 11423 “Lance erogatrici di DN 70 a corredo di idranti per pressioni di esercizio fino a 1,2 MPa”
LA MANUTENZIONE A REGOLA D’ARTE
Le norme UNI 10779 e UNI EN 671-3 sono il riferimento per operare secondo la REGOLA DELL’ARTE, tali norme fanno luce sulle figure coinvolte nella manutenzione, e prevedono sette fasi di manutenzione:
ATTIVITA’ PERIODICITA’ COMPETENZA
ATTIVITA’ |
PERIODICITA’ |
COMPETENZA |
Presa in carico |
Non applicabile |
Azienda specializzata |
Sorveglianza |
Secondo il piano di manutenzione redatto dalla persona responsabile in funzione del rischio (DVR) |
Persona responsabile (Utente) (anche tramite l’ausilio di personale adeguatamente informato) |
Controllo periodico |
Semestrale (entro la fine del mese di competenza) |
Azienda specializzata |
Controllo e manutenzione annuale (Collaudo funzionale) |
Annuale |
Azienda specializzata |
Collaudo periodico |
Quinquennale |
Azienda specializzata |
Manutenzione ordinaria |
Occasionale in caso di lievi anomalie riscontrate |
Azienda specializzata |
Manutenzione straordinaria |
Occasionale in caso di non conformità rilevate |
Azienda specializzata |