Descrizione prodotto
Dettagli
|
S |
M |
L |
XL |
XXL |
XXXL |
Taglia (EU) |
42-44 |
46-48 |
50-52 |
54-56 |
58-60 |
60-62 |
Petto (cm) |
88/92 |
92/96 |
96/102 |
102/110 |
110/116 |
116/120 |
Vita (cm) |
76/80 |
80/84 |
84/92 |
92/100 |
100/106 |
106/112 |
Fianchi (cm) |
92/96 |
96/100 |
100/106 |
106/114 |
114/116 |
120/124 |
Interno gamba (cm) |
80/81 |
82/83 |
84/85 |
86/87 |
88/89 |
90/91 |
Le misure possono variare leggermente
Conversione Taglie
International |
XS |
S |
M |
L |
XL |
XXL |
XXXL |
4XL |
IT |
XS |
S |
M |
L |
XL |
XXL |
XXXL |
4XL |
DE |
XXS |
XS |
S |
M |
L |
XL |
XXL |
XXXL |
FR |
XXS |
XS |
S |
M |
L |
XL |
XXL |
XXXL |
UK |
12 |
14 |
16 |
18 |
20 |
22 |
24 |
26 |
US |
XXS |
XS |
S |
M |
L |
XL |
XXL |
XXXL |
DPI antincendio obbligatori
Il DLgs 81/2008 nell’art. 18 definisce gli obblighi del datore di lavoro. Essendo il responsabile della sicurezza dei lavoratori, il datore di lavoro deve effettuare la valutazione analisi dei rischi e le procedure più adeguate per ridurre o eliminare tali rischi. L’introduzione e l’utilizzo dei DPI per i lavoratori sono parte integrante di una strategia di protezione della salute e della sicurezza sul lavoro.
Nel caso specifico, il ‘Il D.M. 10/3/98 ‘ mette in evidenza tre diverse classi di rischio ovvero, quella bassa, media ed alta.
In caso di rischio basso, le normative vigenti prevedono che in un’azienda non ci siano attrezzature o dispositivi particolari a patto che siano pienamente efficienti gli aspetti di evacuazione e di salvataggio del personale.
In caso di medio pericolo invece, gli aspetti variano a seconda dello specifico scenario che presenta l’azienda.
Tuttavia, è buona norma possedere all’interno della ditta ed in un luogo facilmente accessibile, delle maschere antifumo o provviste di adeguati filtri, dei guanti specifici per il calore e degli elmetti con visiera.
Nel caso di rischio elevato invece, gli allegati legislativi annoverano tra i dispositivi obbligatori tute e guanti resistenti al fuoco, autorespiratori muniti di bombola e maschere antifumo.
Al di là degli obblighi previsti dalla legge, la protezione e la prevenzione sono indispensabili per tutelare l’incolumità di addetti e personale.
Quali tipi di DPI devono usare gli addetti antincendio
Gli addetti alle gestioni emergenze incendi devono assolvere al compito di intervenire laddove nella struttura si presentasse un rischio di incendio.
È dovere del datore di lavoro provvedere ad identificare l’esatto numero di addetti che servono in quel determinato contesto lavorativo tenendo presente che in alcune aziende il rischio di incendio è più alto rispetto ad altre come ad esempio quelle fabbriche che prevedono la lavorazioni di materiali infiammabili o pericolosi.
Inoltre, lo stesso imprenditore dovrà garantire la presenza continua degli addetti alla gestione emergenza incendi anche in caso di ferie, di turni variabili o di malattie perché l’azienda deve avere sempre a disposizione dei tecnici pronti a salvaguardare la tutela della salute di loro stessi e dei dipendenti.
I DPI che devono utilizzare gli addetti antincendio, sono le maschere antifumo, elmetti con visiera, tute e guanti inattaccabili dal calore ed autorespiratori con bombola.